Il 21 settembre 2025, Trento si è trasformata nella capitale italiana del volo grazie all’undicesima edizione di Festivolare, ospitata all’Aeroporto “Gianni Caproni”. Fin dalla mattina, alle 10:30, il pubblico ha avuto la possibilità di immergersi nell’atmosfera aeronautica: l’apertura delle transenne ha permesso di parlare con i piloti e avvicinarsi ai mezzi, vivendo il fascino del volo da vicino.
Gli hangar e gli stand sono stati aperti tutto il giorno, offrendo un mix di storia, tecnologia e formazione. Al Museo dell’Aeronautica “Gianni Caproni” i visitatori hanno potuto cimentarsi con simulatori di volo e partecipare a numerose attività interattive. Tra le più apprezzate, la visita guidata alla mostra temporanea “La battaglia del Brennero: storie di civili e di piloti (1943-1945)” ha permesso di scoprire vicende storiche avvincenti.
Gli hangar hanno accolto mezzi storici e moderni, scuole di volo, compagnie aeree e stand di club locali e nazionali. Tra le realtà presenti: Airbus Helicopters, Italfly, B&C Piper, scuole di volo Caproni e Cantorair, Aeroclub di Bolzano, Istituto Martino Martini, volo a vela, piloti di montagna, Avioclub Trento e CAP Club Aviazione Popolare. L’Aeronautica Militare ha messo a disposizione simulatori di volo, mentre i voli panoramici in elicottero sulla città di Trento, a cura di Lagorair E+S, hanno offerto un’esperienza unica, della durata di 8 minuti, con prenotazione e pagamento direttamente allo stand dedicato.
La mostra statica ha rappresentato un vero spettacolo per appassionati e curiosi, con mezzi e performer dell’Airshow, esemplari dell’Aeronautica Militare, delle forze dell’ordine e del Nucleo Elicotteri della Provincia Autonoma di Trento. Tra gli aeroplani in mostra: il North American P-51D Mustang, il T-6 Texan, il Lockheed P-38J Lightning, il Chance Vought F4U Corsair, il Mudry CAP 10 BK, e velivoli moderni come l’eVTOL Jetson One. Non sono mancati elicotteri come il BO 105C, e l’H145 di Airbus Helicopters, oltre a modelli leggeri e acrobatici come il Zivko Edge 540, il Cap 231 e il Blanik L13.
Dalle 14:00, l’Airshow ha preso il volo con una sequenza mozzafiato di esibizioni: il P-51 D Mustang, il Chance Vought F4U Corsair e il P38 Lightning dei Flying Bulls hanno catturato l’attenzione del pubblico, seguiti da BO 105, Zivko Edge 540 di Dario Costa, Blanik L13 del Blanix Team, Cap 231 di Andrea Pesenato e Swift S1_LBX di Luca Bertossio. La parata di acrobazie ha incluso RV8, P-51 F Mustang, G46 Legend, SF 260, ELA Autogiro, Lamanna Escape, Pitts Special, Yak 50 e 52, Cap 10, Tecnam P2002 Sierra, Extra 300 LP, Soko G2 Galeb, Van’s Aircraft RV7, EVTOL Jetson One e l’Integral Aura Aero, oltre al MB Avio C26.
Festivolare 2025 ha così unito storia, spettacolo e innovazione, offrendo esperienze per tutte le età e consolidando Trento come punto di riferimento per gli appassionati di aviazione. L’evento ha confermato il suo ruolo di vetrina aeronautica di livello nazionale, dove cultura, formazione e divertimento si fondono nel cielo del Trentino.
Fotografie a cura di: Nicolò Teta
Nicolò, appassionato di aviazione Italiano, ha un profondo interesse per la fotografia e la simulazione di volo in particolare riprende le attività militari con mezzi ad ala rotante. Il suo obiettivo è quello di portare al lettore foto di altissima qualità.
![]()