Passa al contenuto

65° Anniversario Frecce Tricolori

22 settembre 2025 di
65° Anniversario Frecce Tricolori
Elia Silvestris
| Ancora nessun commento

In occasione dell’anniversario della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN), Hangar Digitale ha avuto l’opportunità di partecipare all’evento ufficiale organizzato dall’Aeronautica Militare. Un appuntamento di grande rilievo non solo per il valore simbolico e celebrativo, ma anche per l’impatto emotivo e culturale che ha saputo generare.

Per noi, non si è trattato semplicemente di documentare l’evento attraverso l’obiettivo della fotocamera o la lente del videomaker. È stata un’esperienza immersiva, capace di trasmettere tutta la passione, la dedizione e lo spirito di squadra che animano ogni manifestazione legata al mondo del volo.

Tra sorvoli spettacolari, momenti istituzionali e incontri con figure chiave dell’Aeronautica, abbiamo respirato un’atmosfera carica di storia, innovazione e orgoglio nazionale. L’evento ha rappresentato un’occasione unica per condividere emozioni autentiche con professionisti del settore, appassionati e amici che, come noi, vivono l’aeronautica non solo come una materia di studio o lavoro, ma come una vera e propria passione.

La partecipazione a questo anniversario ci ha permesso di cogliere da vicino l’eccellenza operativa della Forza Armata e di raccontarla attraverso le immagini, ma anche attraverso le persone, le storie e i valori che rendono la PAN un simbolo amato in tutto il Paese. Un’esperienza che porteremo con noi, con l’impegno di continuare a valorizzare e divulgare la cultura aeronautica con autenticità e rispetto.


Centenario 2°Stormo Rivolto

Le celebrazioni del 65° anniversario della PAN sono state accompagnate da un altro importante evento: il centenario del 2° Stormo, uno dei reparti più storici e prestigiosi dell’Aeronautica Militare

Hangar Digitale ha avuto l’opportunità di partecipare alle celebrazioni ufficiali per il 100° anniversario, svoltesi venerdì 5 settembre.  

I festeggiamenti sono stati impreziositi da spettacolari sorvoli eseguiti da un velivolo KC‑767 e da un F‑35A, simboli dell’avanzata capacità operativa dell’Aeronautica Militare e della sua proiezione verso il futuro.

Durante la giornata celebrativa, i partecipanti hanno inoltre potuto assistere alle prove complete del programma dell'airshow, un’occasione unica per vivere da vicino l’intensità e la precisione delle esibizioni aeree.

Oggi il 2° Stormo ricopre un ruolo centrale come polo missilistico della Difesa Aerea Nazionale, rappresentando una delle componenti chiave del dispositivo di sicurezza del Paese. In passato recente ha gestito e impiegato operativamente il sistema d’arma "SPADA", un sistema missilistico a corto raggio per la difesa aerea, radiato nel 2024. Attualmente, al Reparto è stato affidato il nuovo sistema "SIRIUS", che segna un’evoluzione tecnologica nella capacità di sorveglianza e ingaggio delle minacce aeree

L’importanza strategica dello Stormo è rafforzata anche dalla sinergia con il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, noto come Frecce Tricolori, che opera presso la stessa base di Rivolto.


 Durante le giornate dell’esibizione acrobatica, tenutasi il 6 e 7 settembre 2025, il team di Hangar Digitale ha saputo immortalare non solo le spettacolari evoluzioni in cielo delle Frecce Tricolori, simbolo di eccellenza e precisione, ma anche quei dettagli spesso invisibili agli occhi distratti: lo scambio di emozioni tra il pubblico, il lavoro degli operatori di terra, la concentrazione degli appassionati e la passione dei professionisti. Le fotografie realizzate raccontano una storia fatta di maestria, coraggio e dedizione, catturando il vigore degli aerei e l’atmosfera sospesa tra ammirazione e meraviglia che si respira in un evento così unico.


Il programma dell’evento ha offerto un ampio spettro delle capacità operative e di volo della Forza Armata, arricchito non solo dalla presenza di pattuglie acrobatiche europee ma anche da team dimostrativi di rilievo, che hanno contribuito a rendere la manifestazione un mosaico di talento, passione e spettacolarità.

Tra questi, spiccano i Flying Bulls (Austria), noti per la loro impressionante flotta che comprende velivoli iconici come l’Edge 540, il North American T‑28B, l’elicottero BO‑105 C e il Bell Cobra AH‑1F.

Accanto a loro, ha riscosso grande interesse il team dimostrativo spagnolo con l’F/A‑18 Hornet, protagonista di una dimostrazione di potenza e agilità.

Particolarmente significativa la presenza del WeFly! Team, unica pattuglia acrobatica al mondo composta da piloti anche con disabilità, che ha emozionato il pubblico con una dimostrazione dal forte valore umano e simbolico, promuovendo un messaggio di inclusione e determinazione.

Non è mancata l’esibizione di Yak Italia, formazione italiana specializzata in acrobazie con velivoli YAK-52, che ha offerto uno spettacolo dinamico, preciso e di grande impatto visivo.

A completare il quadro, la partecipazione della Jonathan Collection, che ha riportato in volo la storia con rievocazioni aeree e velivoli d’epoca perfettamente restaurati


Durante l’evento celebrativo organizzato dall’Aeronautica Militare, è stata allestita una prestigiosa mostra statica che ha permesso al pubblico di osservare da vicino una selezione rappresentativa dei principali velivoli in servizio. Tra i mezzi esposti figuravano:

S-208, SF-260EA, MB-339PAN, MB-339CD, M-345, M-346A, Panavia Tornado, Eurofighter Typhoon, F-35A Lightning II, C-27J Spartan, NH-500E, HH-101 Caesar, 

Questa esposizione ha rappresentato un’occasione unica per il pubblico di entrare in contatto diretto con la storia, la tecnologia e le capacità operative dell’Aeronautica Militare, testimoniando l’impegno costante nel garantire sicurezza, innovazione e eccellenza.


Durante lo show, il Reparto Sperimentale di Volo ha saputo emozionare il pubblico mostrando le capacità di volo di alcuni degli assetti fondamentali dell'Aeronautica Militare.
I piloti dimostratori del 311° Gruppo volo hanno solcato i cieli di Rivolto spingendo le macchine presentate al limite dell'inviluppo di volo.

Dopo l’esibizione del RSV, il pubblico è rimasto profondamente colpito dal passaggio degli F-35 Lightning II, nelle versioni A e B, provenienti dal 32° Stormo di Amendola e temporaneamente rischierati sulla Base Aerea di Aviano. I due velivoli, punta di diamante della quinta generazione, hanno dato prova delle loro capacità operative attraverso manovre che ne hanno evidenziato l’elevata velocità, la potenza e l’eccezionale manovrabilità.   Particolarmente apprezzata è stata la performance dell’F-35B, la variante a decollo corto e atterraggio verticale (STOVL), che ha stupito il pubblico con spettacolari passaggi a bassa quota e con un impressionante volo stazionario


Durante l’anniversario della Pattuglia Acrobatica Nazionale, un momento di grande interesse è stato dedicato all’esposizione ufficiale del mock-up del velivolo M-346, il nuovo aereo da addestramento avanzato delle Frecce Tricolori. Il mock-up, fedele riproduzione a grandezza naturale del velivolo, è stato esposto in mostra statica, offrendo al pubblico e agli appassionati l’opportunità di ammirare da vicino l’evoluzione tecnologica e il design all’avanguardia che caratterizzano il nuovo mezzo destinato a sostituire progressivamente i velivoli attualmente in uso dalla celebre pattuglia acrobatica.

Particolarmente significativa è la livrea sviluppata da Pininfarina, già presentata ufficialmente a Istrana il 12 settembre 2024, che unisce eleganza e dinamismo, esaltando l’identità e lo stile inconfondibile delle Frecce Tricolori. L’M-346 rappresenta una vera e propria rivoluzione nelle capacità di addestramento dei piloti militari italiani, grazie a sistemi avionici modernissimi, elevate prestazioni e una grande manovrabilità, fondamentali per le complesse evoluzioni acrobatiche che contraddistinguono la Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Un ringraziamento sincero va a tutta la Forza Armata Azzurra, che ci ha permesso di vivere queste meravigliose giornate a stretto contatto con piloti, equipaggi, collaudatori e velivoli d’eccellenza. Grazie al loro impegno e alla loro disponibilità, abbiamo potuto assistere a dimostrazioni straordinarie, scoprire i segreti dei velivoli storici e moderni, e respirare l’atmosfera unica di un mondo fatto di passione, disciplina e professionalità. 

La loro dedizione non solo rende possibili eventi come questo, ma ci permette di apprezzare da vicino l’eccellenza dell’Aeronautica Militare italiana.

Buon compleanno, Frecce Tricolori dal Team di Hangar Digitale!!


Elia, esperto di aviazione Italiano, ha un profondo interesse per la simulazione di volo e le attività reali, in particolare le operazioni militari e l’open-source intelligence. Il suo obiettivo è offrire analisi di alta qualità sugli attuali scenari globali, fornendo approfondimenti dettagliati su tattiche e tecniche impiegate

Social network


65° Anniversario Frecce Tricolori
Elia Silvestris 22 settembre 2025
Condividi articolo
Archivio
Accedi per lasciare un commento

Leggi successivo
Jesolo Air Show 2025