Passa al contenuto

Ghedi, i Diavoli di 5^ Generazione

4 luglio 2025 di
Ghedi, i Diavoli di 5^ Generazione
Elia Silvestris
| Ancora nessun commento

Un Salto nel Futuro: il 154° Gruppo Volo “DiavoliRossi” dell’Aeronautica Militare Italiana entra nella 5ª Generazione

Nel corso di due giornate di cerimonie, dal 2 al 3 luglio, il 154° Gruppo Volo “Red Devils” ha ufficialmente completato la transizione verso la più avanzata piattaforma di quinta generazione. A partire da luglio 2025, il 154° Gruppo diventerà la seconda unità del 6º Stormo a operare il velivolo F-35A.


La Storia del 154° Gruppo

Istituito come unità autonoma il 25 ottobre 1940 presso l’aeroporto albanese di Berat, il gruppo venne inizialmente equipaggiato con il Fiat G.50 “Freccia” e operò nei Balcani fino al 1941. Da maggio dello stesso anno fu trasferito in Italia, dove continuò le operazioni—utilizzando anche i Fiat C.R.42 “Falco” e i Macchi M.C.200 “Saetta”—fino all’Armistizio di Cassibile dell’8 settembre 1943, dopo il quale venne sciolto.

Nel 1952, l’unità venne riattivata come Gruppo Caccia Bombardieri presso la base aerea di Ghedi, operando inizialmente con il DH.100 Vampire, e successivamente con F-84G, F-84F e F-104G. A partire dal 1982, il gruppo è stato equipaggiato con il velivolo Tornado. Nel corso degli anni, il 154° ha integrato numerose capacità operative, fino ad assumere un ruolo speciale nella condivisione nucleare della NATO, con compiti di attacco nucleare.

Il 154° Gruppo ha partecipato a tutte le principali operazioni internazionali dell’Aeronautica Militare, dai Balcani al Medio Oriente, oltre a missioni di supporto alle popolazioni civili.

Questa lunga e prestigiosa storia operativa, insieme alla recente transizione all’F-35A, è stata regolarmente trattata dai media specializzati, tra cui The Aviationist. In un articolo intitolato Flying With The Tornado Attack Jets At The Bombing Range (11 febbraio 2019), il giornalista David Cenciotti ha offerto un approfondimento sulle operazioni con il Tornado IDS durante un’esercitazione presso la base di Decimomannu.


Una Nuova Era per il 154° Gruppo – La Transizione alla 5ª Generazione

Dal 3 luglio, il 154° Gruppo ha ufficialmente terminato l’attività operativa con il Tornado IDS, segnando la fine di un’era. Questa data rappresenta una pietra miliare nella storia del reparto, poiché sancisce l’ultimo giorno operativo del Tornado nel gruppo.

Con la transizione all’F-35A Lightning II, il 154° Gruppo compie un salto decisivo nel futuro, adottando una piattaforma di quinta generazione, stealth, monomotore, supersonica e multi-ruolo. Il gruppo ha già ricevuto formalmente quattro F-35A, ognuno dei quali riporta con orgoglio il logo del 154° Gruppo sulle prese d’aria. In particolare, il velivolo 6-06 (matricola MM7371) presenta anche il simbolo storico della “freccia” sulle derive verticali.


Un Omaggio al Tornado: La Livrea Speciale Commemorativa

Per celebrare i traguardi raggiunti nei quasi 43 anni di servizio con il Tornado, l’Aeronautica Militare ha commissionato una livrea speciale per rappresentare l’identità storica del 154° Gruppo.

La coda del velivolo 6-13 (matricola MM7014) è stata decorata con una grafica iconica che racchiude la tradizione del gruppo. Nei classici colori rosso e nero, la coda mette in risalto l’emblema del reparto. Le sagome del Tornado e dell’F-35A, ognuna divisa longitudinalmente al 50%, convergono ai lati di una freccia che contiene il logo storico del gruppo. Questi due velivoli rappresentano l’evoluzione tecnologica che ha permesso, e continuerà a permettere, ai “Diavoli Rossi” di eccellere.

La freccia è proiettata dalla scia del “Rising Sun”, simbolo che nella tradizione del reparto richiama il motto “BANZAI - Diving on the Target”, coniato durante la Prima Guerra del Golfo in concomitanza con l’introduzione del profilo di sgancio “HI DIVE 45°”. Il motto incarna il coraggio e la determinazione dei membri del gruppo.

La livrea proposta è una sintesi visiva di storia, valori, tradizione e prospettiva futura, sottolineando lo spirito di continuità tra i Red Devils del Tornado e quelli che opereranno con l’F-35A, proiettando il glorioso spirito del 154° Gruppo nel futuro.

La livrea è stata ufficialmente presentata in occasione del raduno annuale del gruppo e dello Spotter Day del 2 luglio presso la base di Ghedi, offrendo al pubblico e al personale l’occasione di assistere dal vivo alla transizione simbolica.

Il progetto della coda è stato realizzato da Aircraft Studio Design, agenzia fondata da Mirco Pecorari nel 1989. Con oltre 30 anni di esperienza, l’agenzia è rinomata a livello internazionale per la creazione di livree personalizzate per aeromobili civili e militari, apprezzate per il loro stile distintivo e innovativo.

Aircraft Studio Design ha già collaborato in passato con il 6º Stormo per la realizzazione di quattro livree speciali per il Tornado. L'azienda ha inoltre firmare le livree commemorative per il 60º anniversario delle Frecce Tricolori, presentate nel 2021 ed applicate agli MB-339A/PAN, queste grafiche celebrative hanno unito design moderno e simbolismo storico per rendere omaggio a sei decenni di eccellenza della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Durante la fase iniziale di progettazione, è stato utilizzato anche Microsoft Flight Simulator come piattaforma digitale per visualizzare e perfezionare la livrea in un ambiente 3D realistico, consentendo una rappresentazione precisa di colori, forme e dettagli prima dell’applicazione reale. Grazie all’interesse da parte della community dei simulatori di volo, alcune delle livree speciali del Tornado realizzate da Aircraft Studio Design sono oggi disponibili per l’acquisto e l’utilizzo all’interno di Microsoft Flight Simulator, portando questi iconici schemi dell’Aeronautica Militare Italiana anche nei cieli virtuali di tutto il mondo.

Ecco alcuni rendering realizzati sulla piattaforma Microsoft Flight Simulator 2020



Il 155° Gruppo: Ultima Unità Operativa Italiana con il Tornado

Con la transizione del 154° Gruppo al velivolo di quinta generazione F-35A Lightning II, si è verificato un importante cambiamento nella struttura operativa della flotta. Di conseguenza, il 155° Gruppo Volo “Black Panthers” è ora l’unica unità operativa dell’Aeronautica Militare ancora equipaggiata con il Tornado.

Gli equipaggi del 154° sono stati riassegnati al 155° Gruppo, posizionando quest’ultimo al centro delle operazioni con piattaforme legacy, preservando una gamma critica di capacità operative mentre il Tornado si avvicina alla fine della propria vita operativa.

Il 155° Gruppo non solo continuerà a svolgere le proprie missioni tradizionali, ma assumerà anche alcune responsabilità chiave precedentemente affidate al 154° Gruppo, tra cui il ruolo di Operational Conversion Unit (OCU), ovvero l’unità incaricata dell’addestramento e abilitazione degli equipaggi per l’impiego operativo del Tornado. Questo garantirà la continuità delle competenze operative su una vasta gamma di scenari di missione.

Inoltre, il gruppo erediterà il compito di mantenere la capacità di attacco nucleare, un ruolo legato al programma di condivisione nucleare della NATO. Ciò implica la necessità di mantenere la prontezza operativa per l’impiego di armamento non convenzionale, rafforzando la deterrenza all’interno dell’Alleanza e contribuendo all’equilibrio strategico nella regione.

Assumendo questi compiti, il 155° Gruppo consolida la propria posizione come pilastro della proiezione della potenza aerea, bilanciando l’esperienza sulle piattaforme legacy con le esigenze in evoluzione delle moderne operazioni multi-dominio.




Crediti fotografici a cura di: Nicolò Teta

Crediti fotografici a cura di: Daniele Zanolini

Crediti fotografici virtuali a cura di: Aircraft Studio Design


Elia, esperto di aviazione Italiano, ha un profondo interesse per la simulazione di volo e le attività reali, in particolare le operazioni militari e l’open-source intelligence. Il suo obiettivo è offrire analisi di alta qualità sugli attuali scenari globali, fornendo approfondimenti dettagliati su tattiche e tecniche impiegate

Social network





Ghedi, i Diavoli di 5^ Generazione
Elia Silvestris 4 luglio 2025
Condividi articolo
Archivio
Accedi per lasciare un commento