Passa al contenuto

Flight Sim Expo 2025

29 giugno 2025 di
Flight Sim Expo 2025
Nicolò Teta
| Ancora nessun commento

I punti salienti di INIBuilds, WINWING, Navigraph, Meridian e altri espositori

Il Flight Sim Expo 2025 a Providence, Rhode Island è stato un evento ricco di annunci entusiasmanti e prodotti all'avanguardia per tutti gli appassionati di simulazione di volo. Tra le molte presentazioni, alcune aziende si sono distinte per le loro straordinarie novità: INIBuilds, WINWING, Navigraph, Meridian e altre. Andiamo a scoprire cosa hanno mostrato queste aziende e cosa ci riserva il futuro per gli appassionati di volo virtuale.


iniBuilds Rivela Nuovi Prodotti al Flight Sim Expo 2025

Il Flight Sim Expo 2025 ha visto diversi annunci interessanti da parte di iniBuilds, che continua a consolidarsi come uno dei principali sviluppatori di contenuti per simulatori di volo. Ecco un riepilogo dei principali prodotti e aggiornamenti presentati:

Echo 19 e Collaborazioni con iniBuilds

La presentazione si è aperta con un annuncio riguardante la collaborazione di iniBuilds con Echo 19, una compagnia che sta facendo scalpore nel settore della simulazione con i suoi prodotti per Microsoft Flight Simulator (MSFS) e DCS (Digital Combat Simulator). Echo 19 sembra essere partner in diversi progetti e continua a crescere in popolarità.

Scenari di Doha: Aeroporto di Hamad e Città

Un annuncio molto atteso riguarda l'arrivo della scenografia dell'aeroporto di Hamad (Doha) e della città di Doha. La qualità grafica del paesaggio è davvero impressionante, con effetti di illuminazione avanzati che danno vita alla città. L'aeroporto di Hamad è uno degli hub internazionali più importanti e la sua riproduzione in MSFS promette di essere una delle più dettagliate e realistiche mai realizzate. Gli effetti di illuminazione per la città sono stati descritti come particolarmente spettacolari, migliorando l'immersione del simulatore di volo.


A350 ULR: Aggiornamenti e Nuove Funzionalità

Un altro punto centrale della presentazione è stato l'aggiornamento dell'A350 con la versione ULR (Ultra Long Range). Questo aggiornamento introdurrà diverse nuove funzionalità, tra cui:

  • Nuove emergenze in volo, tra cui situazioni di emergenza, come un passeggero malato a bordo, che aggiungeranno un livello di realismo nelle operazioni di volo.
  • Cabin Packs per compagnie aeree specifiche. Questi Cabin Packs permetteranno di personalizzare l'interno dell'aereo, replicando le configurazioni specifiche di alcune aerolinee reali.

L’aggiornamento dell'A350 ULR sembra mirato a rendere l'esperienza di volo ancora più completa e realistica, con scenari variabili e dettagli aggiuntivi.

A220: Nuovi Sistemi, Suoni e Visivi

Non è mancato l'annuncio riguardante l’A220, uno degli aerei più attesi dai simmers. iniBuilds ha mostrato il suo lavoro sull'A220, concentrandosi su:

  • Sistemi avanzati: i dettagli tecnici e operativi dell’aereo sono stati mostrati in un trailer elegante, che ha evidenziato il lavoro fatto sui sistemi di bordo, sulla strumentazione e sulla dinamica di volo.
  • Suoni: il modello A220 includerà una serie di suoni specifici che riproducono fedelmente quelli reali, creando un'ulteriore immersione nell’esperienza di volo.
  • Grafica: la riproduzione visiva dell’A220 è stata mostrata attraverso un trailer con effetti visivi di alta qualità, che simulano in modo dettagliato l'aspetto e l'atmosfera all'interno e all'esterno dell’aereo.

Un'interessante curiosità è che LOT Polish Airlines ha recentemente ordinato 40 aerei A220, segnando un crescente interesse per questo aereo nel mondo reale, che, a sua volta, si riflette nell'attenzione che gli sviluppatori stanno dedicando alla simulazione di questo modello.

IniBuilds ha rivelato alcuni aggiornamenti e nuovi progetti che sicuramente entusiasmeranno gli appassionati di simulazione di volo. Con scenari fotorealistici come quello dell’aeroporto di Hamad, l'aggiornamento dell'A350 con nuove funzionalità e scenari, e l'attesissimo A220, la compagnia continua a spingere verso l'alto gli standard della simulazione. Sebbene alcune informazioni, come i prezzi per alcuni add-on, siano ancora da chiarire, è evidente che iniBuilds sta portando avanti progetti ambiziosi che arricchiranno notevolmente l'esperienza di volo virtuale.


WINWING: Nuove Innovazioni e Prodotti Presentati al Flight Sim Expo 2025

È stato il momento di WINWING, uno dei principali produttori di periferiche per simulatori di volo. Durante la presentazione, sono stati mostrati alcuni dei loro nuovi prodotti, insieme a un interessante aggiornamento sulla capacità produttiva e nuove collaborazioni con il mondo della simulazione di volo militare. Ecco un riepilogo dei punti salienti:

Cyber Tarus: Yoke con Feedback di Forza

Il Cyber Tarus è il nuovo yoke (volante) di WINWING, progettato per offrire un'esperienza di volo estremamente realistica grazie al feedback di forza. WINWING ha presentato due modelli del Cyber Tarus, ciascuno con diverse opzioni per il livello di movimento e forza di feedback, permettendo agli utenti di personalizzare la sensazione del volo in base alle proprie preferenze. Questo tipo di tecnologia offre una risposta più dinamica durante le manovre di volo, rendendo l'esperienza ancora più coinvolgente e simile a quella di un aereo reale.

Pannelli Nuovi per Aeromobili Commerciali

Un altro importante aggiornamento da WINWING riguarda la linea di pannelli per aeromobili commerciali. L’azienda ha annunciato l’aggiunta di nuovi pannelli modulari, progettati per riprodurre fedelmente la scala e i sistemi degli aerei reali. Questi pannelli sono plug and play, il che significa che possono essere facilmente installati e utilizzati senza complicazioni, rendendo l’esperienza di simulazione ancora più immediata e accessibile.

I nuovi pannelli disponibili comprendono:

  • Pannelli per aeromobili di linea
  • Pannello ECAM per Airbus

Anche se i pannelli sono stati progettati per essere fedeli ai velivoli Airbus, saranno compatibili via software con tutti gli aerei del simulatore, garantendo un'ampia versatilità per gli utenti. Questo significa che, pur riproducendo in modo dettagliato la configurazione e i sistemi di un Airbus, sarà possibile utilizzarli anche per altri velivoli simulati.

I prezzi dei pannelli vanno da 75 USD a 150 USD (circa 70-140 EUR), rendendoli relativamente economici per chi cerca una simulazione più realistica e dettagliata, senza compromettere la qualità. Questi nuovi prodotti sono un’ottima soluzione per chi desidera un’esperienza di volo più autentica, con un investimento accessibile.


Nuovi Sistemi di Leve del Carrello e Tiller per il Ruotino

WINWING ha anche presentato un nuovo sistema di leva del carrello di atterraggio, che permetterà agli utenti di simulare con maggiore realismo l'operazione di abbassamento e sollevamento del carrello durante il volo. Oltre a questo, è stato introdotto anche un nuovo sistema di tiller per il naso (steering tiller), utilizzato per il controllo delle manovre di terra, come ad esempio durante le operazioni di taxiing.

I prezzi di questi componenti sono:

  • Sistema del carrello di atterraggio: circa 77-88 USD (70-80 EUR).
  • Tiller per il ruotino: circa 83 USD (76 EUR).

Entrambi i sistemi sono plug and play, facilmente integrabili con altre periferiche WINWING, offrendo così una soluzione completa e immediata per i simmers.

Nuovi Pedali di Rudder e Feedback di Forza

Un’altra novità interessante riguarda i pedali di rudder civili, che ora includono anche una versione con feedback di forza. Questi pedali sono progettati per offrire un'esperienza ancora più realistica durante le manovre di volo, simulando la resistenza e la risposta del velivolo.

I prezzi sono i seguenti:

  • Pedali di rudder civili: 328 USD (circa 300 EUR) per la versione base.
  • Versione con feedback di forza: 499-599 USD (circa 460-550 EUR).

Novità per i Simulatori di Volo da Combattimento

Passando alla simulazione di volo militare, WINWING ha annunciato una collaborazione esclusiva con Eagle Dynamics (ED) per una migliore integrazione con DCS World (Digital Combat Simulator). Durante la presentazione, WINWING ha mostrato un grip metallico MiG-29 e un throttle grip, componenti specifici per i simulatori di volo da combattimento, che offrono una sensazione di volo autentica e precisa. Sebbene le immagini siano state disponibili solo per pochi istanti, l'annuncio ha suscitato un grande interesse.

Competenze e Competizioni

Inoltre, WINWING ha organizzato una competizione di dogfight che si svolgerà durante tutto il fine settimana, un'opportunità imperdibile per gli appassionati di voli da combattimento per sfidarsi in scenari realistici e testare le proprie abilità in volo.

Anche se la compagnia ha presentato molte novità, l’elemento che più ha colpito i partecipanti è stata la collaborazione con Eagle Dynamics. Gli appassionati che erano presenti all'evento hanno avuto l'opportunità di testare in prima persona il MiG-29, uno dei modelli più iconici del simulatore DCS, e di provare nuove periferiche avanzate.

La presentazione di WINWING ha mostrato un notevole impegno nell’espandere la propria offerta di prodotti per i simmers di voli sia commerciali che da combattimento. Con dispositivi di alta qualità come il Cyber Tarus, nuovi pannelli per aerei di linea, e una serie di componenti per i voli da combattimento, WINWING continua a spingere l'industria delle periferiche di simulazione verso nuove vette di realismo e immersione.



Navigraph: Gli strumenti di pianificazione e navigazione più avanzati

Navigraph, leader nelle soluzioni di pianificazione e navigazione per simulatori di volo, ha fatto alcuni annunci significativi a FSExpo 2025. L’azienda si è concentrata su nuovi strumenti che migliorano la navigazione, la pianificazione del volo e l’interazione in tempo reale nei simulatori.

Scratchpad Navigraph: tutte le tue note di volo in un unico spazio

Navigraph ha annunciato una nuova funzionalità chiamata Scratchpad, una sorta di blocco note digitale integrato all'interno dell'app Navigraph Charts, pensato per aiutare i piloti – virtuali e non – a gestire con ordine e rapidità tutte le informazioni operative di un volo. Si tratta di uno strumento semplice nella forma, ma estremamente utile nella pratica: uno spazio dove annotare tutto ciò che normalmente si scriverebbe su un foglietto durante la pianificazione e l’esecuzione del volo. Clearance, frequenze, transizioni, minime, METAR, note ATC: tutto trova posto in un’interfaccia pulita, reattiva, progettata per restare sempre a portata di mano.

La novità non sta tanto nel concetto – in fondo, prendere appunti è qualcosa che ogni pilota fa da sempre – ma nel contesto in cui questo strumento viene introdotto. Navigraph, già punto di riferimento per carte aeronautiche, routing con SimBrief e dati meteo, aggiunge ora un tassello che mancava: un ambiente dove poter raccogliere manualmente le informazioni operative, direttamente dentro l’ecosistema Navigraph. È un passo verso una simulazione sempre più ordinata, immersiva e vicina alla realtà operativa, dove tutto si trova in un solo posto e dove il pilota può concentrarsi solo su ciò che conta, senza dover passare da un’app all’altra o armeggiare con foglietti volanti.

Lo Scratchpad si può usare con tastiera o a mano libera, il che lo rende perfetto anche per l’uso su tablet e schermi touch, soprattutto in configurazioni con un secondo dispositivo accanto al simulatore. Non ci sono vincoli su come usarlo: il pilota ha piena libertà di scrivere ciò che vuole, quando vuole, come vuole. Ed è proprio questa flessibilità, combinata con l’integrazione all’interno di una suite di strumenti già consolidati, a rendere lo Scratchpad una di quelle piccole innovazioni che, pur senza clamore, possono migliorare concretamente l’esperienza di volo.

Sistema di assistenza al taxi

Uno dei punti salienti di Navigraph è stato il loro nuovo sistema di assistenza al taxi, che fornisce indicazioni visive e sonore per il percorso sulle piste e le vie di rullaggio. Questa funzionalità sarà particolarmente utile per gli utenti che volano in aeroporti grandi e complessi. Il sistema avviserà i piloti di eventuali aree difficili da percorrere e fornirà informazioni sul raggiungimento di determinati spazi, massimo apertura delle ali e altro.

Navigraph Academy e Formazione Volo

Oltre ai nuovi strumenti di navigazione, Navigraph ha rivelato la sua Navigraph Academy, un’iniziativa pensata per aiutare i piloti di tutti i livelli a migliorare le proprie abilità di pianificazione e navigazione. L’Academy offrirà moduli di formazione che aiuteranno i piloti virtuali a sfruttare al meglio gli strumenti e i sistemi messi a disposizione da Navigraph.

Nuove mappe VFR e Funzionalità Avanzate

Navigraph ha anche annunciato l’arrivo di nuove mappe VFR e una versione aggiornata di SimBrief integrata direttamente in MSFS 2020. Con il continuo miglioramento delle funzionalità di traffico live e ATC network, Navigraph sta diventando un punto di riferimento per la pianificazione e la navigazione nei simulatori di volo.


Meridian: Sistemi di controllo modulari

Meridian, una compagnia conosciuta per il suo approccio innovativo ai controlli di volo, ha fatto una grande impressione con il suo sistema hardware modulare, pensato per soddisfare sia i piloti di General Aviation (GA) che quelli di aerei di linea.

Quadrante di throttle modulare

Una delle novità più importanti presentate da Meridian è il suo quadrante di throttle modulare, progettato per configurare sia gli aerei Boeing che Airbus. Questo sistema unico consente agli utenti di personalizzare l’hardware in base alle proprie esigenze, risultando perfetto per chi vola su più tipi di aeromobili. Il sistema a cartuccia consente di cambiare tra diverse configurazioni di throttle, inclusi detents specifici per i modelli di aerei.

Nuovo sistema Yoke con maggiore corsa

Meridian ha anche presentato un nuovo sistema yoke con 50% in più di corsa rispetto ai yoke tradizionali. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi vola su aerei più grandi e necessita di una corsa maggiore per avere un controllo più preciso.

Nel complesso, il focus di Meridian sulla modularità, la personalizzazione e i controlli realistici dimostra il loro impegno nel fornire soluzioni scalabili per gli appassionati di volo che desiderano il meglio sia nei simulatori GA che in quelli di aeromobili di linea.


Parallel 42 al Flight Sim Expo 2025: Novità e Progetti Futuri

Durante il Flight Sim Expo 2025, Ed Correia di Parallel 42 ha fatto un'ampia panoramica sui suoi prodotti, svelando alcune interessanti novità per la simulazione di volo. Se non avete ancora sentito parlare di Parallel 42, questa azienda sta davvero facendo parlare di sé, portando avanti una serie di iniziative e aggiornamenti che meritano attenzione.

Chase Plane: Un Sistema Cinematico Avanzato

Il punto di partenza della presentazione è stato Chase Plane, un'applicazione che ha rivoluzionato il modo in cui vediamo e registriamo i voli nei simulatori. Chase Plane offre un sistema di telecamere cinematografiche, con una visione illimitata, che permette di posizionare la telecamera ovunque nel mondo simulato. La sua forza sta nel fatto che è basato su fisica realistica, permettendo movimenti fluidi e naturali durante il volo, oltre a una fly-by-camera, che sorprendentemente MSFS non ha di default.

Parallel 42 ha annunciato anche delle nuove funzionalità in arrivo per Chase Plane. Stanno lavorando su una ristrutturazione del codice per ottimizzare le prestazioni. Inoltre, il supporto per Tobii Eye Tracker permetterà ai piloti di controllare la visuale con gli occhi, una funzione che porterà un ulteriore livello di immersione. Un'altra novità interessante sarà la possibilità di creare sequenze cinematografiche personalizzate e importare viste specifiche per ogni tipo di aereo. In più, saranno implementati degli aggiustamenti per la vista esterna, che consentiranno di orientare l’aereo in posizioni differenti sullo schermo per catturare il miglior angolo di vista.

Scenari per MSFS 2024: Nuove Uscite in Arrivo

Parallel 42 ha anche rivelato nuovi scenari per MSFS 2024. Tra le novità ci sono il Mexican Mountain, che offre paesaggi mozzafiato e sfide da affrontare, e il Bush Plane Campout, un pacchetto pensato per chi ama l’avventura nei luoghi più remoti e selvaggi. Sarà interessante vedere come questi nuovi scenari potranno arricchire l’esperienza di volo per chi è appassionato di paesaggi naturali.

Flow: Supporto per MSFS 2024 in Arrivo

Un altro aggiornamento interessante riguarda Flow, la sostituzione della barra degli strumenti di MSFS proposta da Parallel 42. La prossima versione di Flow includerà il supporto per MSFS 2024. Il team ha annunciato che hanno già una versione funzionante nel nuovo simulatore, ma hanno bisogno di più tempo per sistemare alcuni dettagli e ottimizzare l'esperienza. Questo update promette di migliorare ulteriormente l'interfaccia e la funzionalità del simulatore, rendendo l'interazione ancora più fluida e intuitiva per gli utenti.

Super Patriot e la Realizzazione al Volo

Un altro pezzo forte della presentazione è stato il Super Patriot, che i partecipanti al Flight Sim Expo hanno potuto ammirare dal vivo, sedendo sotto l'ala del vero aereo presente all'evento. Sebbene l'aereo sia ancora in fase di sviluppo, è stato un’ottima occasione per dare un’occhiata al modello e apprezzare il lavoro che Parallel 42 sta facendo.

FreedomFox: Un Aereo per il 2024

Il FreedomFox è stato il primo aereo rilasciato da Parallel 42 per MSFS 2020 e ha riscosso un notevole successo, anche grazie alla collaborazione con Trent Palmer, noto YouTuber specializzato in bushplanes. Parallel 42 ha annunciato che il FreedomFox e la sua versione aggiornata, Fox 2, verranno adattati a MSFS 2024. Sebbene non si tratti di una ricostruzione completa, questo aggiornamento promette un significativo miglioramento. Inoltre, tutti coloro che possiedono già il FreedomFox riceveranno questo aggiornamento gratuitamente, il che è un bel bonus per chi ha già acquistato il modello.

Progetto Futuro: Il Legend Cub Nomad

Infine, Parallel 42 ha svelato il suo prossimo grande progetto: il Legend Cub Nomad, un aereo da backcountry che sarà sviluppato in collaborazione con Trent Palmer. Questo piccolo aereo è progettato per l'esplorazione di luoghi remoti e per il volo in territori difficili, un perfetto compagno di avventure per chi cerca una simulazione di volo realistica in scenari naturali. Non vediamo l’ora di vedere come prenderà vita questo progetto.


Contrail: Nuove novità e un aereo in arrivo

Contrail ha fatto la sua presentazione al Flight Sim Expo 2025, mostrando alcuni dei suoi nuovi sviluppi, tra cui scenari, app e un aereo in arrivo. Durante l'evento, Contrail ha avuto modo di mettere in evidenza la sua piattaforma di vendita e il nuovo progetto di un jet d'affari.

Nuovi scenari IM – RAF Mildenhall (EGUN)

Uno degli scenari mostrati da Contrail è quello di RAF Mildenhall (EGUN), una base aerea britannica, che viene utilizzato come esempio per i suoi scenari IM (scenari interattivi). Questo è solo uno dei tanti scenari che Contrail offre, con l'app che facilita l'acquisto sia dal loro negozio che direttamente dai creatori di terze parti (quando ci sono offerte speciali, per esempio).

Contrail si distingue per la qualità dei suoi sviluppatori e le recensioni verificate, che garantiscono una selezione di contenuti top-tier per i simmers.

Il Falcon 50: Un business jet in arrivo

Un annuncio entusiasta è stato quello del Falcon 50, un jet d'affari classico che Contrail sta sviluppando. Questo nuovo velivolo sarà disponibile per MSFS 2020 e 2024 ed è previsto per il rilascio nel 2025. Le caratteristiche principali del Falcon 5 includono:

  • Autonomia: 3.075 nm (circa 5.700 km).
  • Velocità: Mach 0,76 (circa 900 km/h).
  • Avionica personalizzata:
    • GNS-XLS.
    • Apollo MX20 display.
    • Collins 86C EFIS.
  • Autopilota per una gestione più facile durante i voli a lungo raggio.

Anche se il prezzo finale non è stato ancora annunciato, il Falcon 50 si presenta come un interessante jet d'affari da aggiungere alla collezione di aerei da volo simulato, con un'accurata avionica e prestazioni realiste, il che lo rende un acquisto appetibile per gli appassionati di simulatori di volo di alta qualità.

L’annuncio ha destato molta curiosità e si prevede che il Falcon 50 attirerà una base di fan entusiasti quando verrà rilasciato nel 2025.


Flightsim Studio AG al Flight Sim Expo 2025

Flightsim Studio AG (FSS) ha presentato una serie di novità al Flight Sim Expo 2025, con un focus su alcuni dei suoi prodotti più apprezzati e in sviluppo. Ecco un riepilogo di ciò che è stato svelato:

727: Nuove Funzionalità e Modernizzazioni

La presentazione è iniziata con un aggiornamento sul 727, uno degli aerei storici più amati dai simmers. Flightsim Studio ha affrontato alcuni miti comuni, come la complessità di pilotare l’aereo. Contrariamente a quanto alcuni pensano, il 727 è dotato di un Crew Manager che aiuta gli utenti a gestire i vari aspetti del volo, rendendo l’esperienza di volo più accessibile.

Inoltre, è stato mostrato un video di Aviation Lads che illustra il processo di volo del 727, inclusa una manovra di atterraggio. Il modello è disponibile in due versioni: freighter (cargo) e passenger (passeggeri).

Un'importante novità è stata la rivelazione del Super 27, una versione modernizzata del 727, che include:

  • EFIS (Electronic Flight Instrument System)
  • Avionica moderna
  • Nuove funzionalità che migliorano l’esperienza complessiva di volo.
    Questo aggiornamento è un add-on pack per l’originale 727 lanciato lo scorso anno, portando il vecchio aereo a un livello di modernità grazie a tecnologie all'avanguardia.


E-Jets: Progressi nel Sviluppo

Un altro focus importante è stato dedicato agli E-Jets, che sono stati un progetto lungo e impegnativo per Flightsim Studio. Hanno mostrato il FMC (Flight Management Computer) mentre veniva utilizzato per pianificare l’approccio verso KBOS (Aeroporto Internazionale di Boston). È stato sottolineato che il FMC ora è molto più funzionale rispetto alla versione precedente, sebbene il VNAV (Vertical Navigation) non sia ancora completamente operativo.

La nuova versione del FMS personalizzato (Flight Management System) è attualmente in fase di test con una versione FSS001. Una volta che i tester daranno il via libera, sarà lanciata la versione successiva, FSS002, che includerà l'autopilota LNAV (Lateral Navigation) e VNAV (Vertical Navigation), e quindi il sistema sarà pronto per una fase di test più avanzata.

Tecnam Fleet: Nuove Versioni

Infine, è stato annunciato l’aggiornamento della flotta Tecnam:

  • Il P2012 sarà integrato in MSFS 2024 con una versione aggiornata per migliorare la sua performance grafica e il comportamento nel simulatore.
  • Il P2006T ha ricevuto una ristrutturazione completa, con nuovi modelli 3D e texture migliorate per offrire un’esperienza ancora più realistica.

Miltech: Aggiornamenti e Progetti Futuri

Durante l'Flight Sim Expo 2025, Miltech ha presentato interessanti aggiornamenti sui suoi progetti attuali e futuri, facendo il punto su quanto era stato annunciato in precedenza e rivelando nuovi entusiasmanti sviluppi.

Progetti in Corso e Rivelazioni Future

Miltech ha dato una panoramica dei progetti in programma, tra cui una serie di sviluppi che promettono di arricchire l'esperienza degli appassionati di simulazione di volo.

U-2: Due Varianti in Arrivo

Una delle novità più attese è il U-2, un aereo da ricognizione molto iconico. Miltech ha confermato che il progetto sarà rilasciato nel Q4 dell'anno, con due varianti: una con il glass cockpit (S) e una con il più tradizionale cockpit analogico (R). Questo aereo è da sempre molto apprezzato dai fan delle simulazioni di volo, e la sua versione virtuale promette di offrire un’esperienza autentica di volo.

MH60: Il Progetto con Blackbird Simulations

Un altro progetto interessante è l'MH60, un elicottero che Miltech sta sviluppando in collaborazione con Blackbird Simulations. Inizialmente, il progetto prevedeva una sola variante, ma, come ha spiegato Miltech, a causa del fenomeno del "feature creep" (ovvero l’espansione non pianificata delle caratteristiche), sono state aggiunte più versioni: la Sierra, la Romeo e la Tango. Questo pacchetto completo sarà arricchito con suoni realizzati da Echo 19, un altro nome noto nel settore. La data di uscita prevista è luglio 2025, quindi non dovremo aspettare troppo.

Mission Hub: Esperienze Personalizzate

Miltech ha anche parlato del progetto Mission Hub, che punta a creare esperienze di missione altamente personalizzabili. Questo sistema sarà standalone, ovvero separato dalla modalità carriera del gioco, ma con l'intenzione di interagire con gli altri velivoli sviluppati dall'azienda. Mission Hub è destinato a diventare un sistema che permetterà agli utenti di creare e vivere missioni uniche, aggiungendo un ulteriore livello di profondità alla simulazione.

Tre Nuovi Progetti Non Annunciati

Oltre ai progetti in corso, Miltech ha rivelato che ci sono tre nuovi progetti in sviluppo, che vengono rivelati man mano:

  1. A1H Skyraider (Vietnam Era): Una collaborazione con Blackbird Simulations, che porterà l'iconico A1H Skyraider, aereo utilizzato durante la Guerra del Vietnam, nella simulazione di volo. Si tratta di un progetto che sicuramente farà felici gli appassionati di aerei storici.
  2. Secondo Aereo da Svelare a Settembre: Il secondo progetto, che dovrebbe essere un altro velivolo, sarà annunciato a settembre 2025. I dettagli sono ancora scarsi, ma sembra che si tratti di un altro aereo di grande interesse per la comunità.
  3. Infine, Miltech ha accennato a un terzo progetto, che era già stato teaserato in passato. Tuttavia, questo aereo è sviluppato da un altro team, e Miltech ha scelto di lasciare a loro il protagonismo per questa rivelazione. Anche se non si sa ancora di quale velivolo si tratti, l'attesa per questa novità è palpabile. I dettagli sono ancora avvolti nel mistero, ma la curiosità cresce, e i fan della simulazione di volo non vedono l'ora di scoprire di più su questo nuovo e intrigante progetto. ​

Conclusioni

Miltech sta sicuramente lavorando su una serie di progetti molto promettenti. Con l’arrivo dell'U-2, dell’MH60 e di nuovi sviluppi come il Mission Hub, l’azienda sta cercando di spingere i limiti delle simulazioni di volo, sia in termini di dettagli dei velivoli che di esperienze interattive. Inoltre, la collaborazione con Blackbird Simulations per l'A1H Skyraider e altri velivoli suggerisce che Miltech avrà un ruolo importante anche per gli appassionati di aerei storici.


Aerosoft e gli Ospiti Speciali: Novità in Arrivo per MSFS

La presentazione di Aerosoft durante il Flight Sim Expo 2025 è iniziata con un po' di mistero, ma non ci è voluto molto per scoprire il motivo: erano in arrivo due importanti annunci di prodotti, entrambi focalizzati su Microsoft Flight Simulator (MSFS).

ToLiss e il Progetto A340 per MSFS

Il primo grande annuncio ha coinvolto ToLiss, il celebre sviluppatore noto per la sua alta fedeltà nei velivoli per X-Plane, che ha collaborato con Aerosoft per portare il A340 su Microsoft Flight Simulator. Si tratta di una grande novità, poiché il A340 è uno degli aerei più richiesti nella simulazione di volo e l'annuncio ha suscitato molta curiosità.

Questo velivolo sarà sviluppato con un modello di volo e sistemi esterni, quindi avrà molte similitudini con i sistemi esterni già sviluppati da ToLiss per X-Plane. In altre parole, anziché essere un semplice porting da X-Plane, l’A340 per MSFS avrà un proprio set di sistemi che si integreranno direttamente nel simulatore Microsoft. Aerosoft, invece, si occuperà della parte artistica, inclusi i modelli e le texture.

Tuttavia, ToLiss ha voluto rassicurare gli utenti di X-Plane, confermando che non hanno intenzione di abbandonare quella piattaforma. Infatti, hanno appena rivelato il progetto dell’A320ceo per X-Plane, con ulteriori progetti in cantiere dopo di esso. Questo è un progetto parallelo a quello con Aerosoft, con Aerosoft che rimane comunque il leader nella gestione della versione MSFS.


A330neo: Un Progetto Separato

In seguito, Aerosoft ha svelato anche il progetto dell’A330neo, precedentemente annunciato, ma per la prima volta mostrato in dettaglio al pubblico. Questo aereo sarà sviluppato indipendentemente dal progetto ToLiss. Il codice per questo velivolo è stato rielaborato a partire dall’A330ceo precedentemente rilasciato da Aerosoft (un aereo che, al momento del lancio, ha avuto diversi problemi, ma che è stato successivamente aggiornato con due patch). Non sono stati forniti dettagli sul prezzo o sulla data di rilascio.

Conclusioni

Con il A340 in arrivo per MSFS grazie alla collaborazione tra Aerosoft e ToLiss, i fan della simulazione di volo possono aspettarsi un altro velivolo di alta qualità per uno dei simulatori più popolari al mondo. Inoltre, l'annuncio dell'A330neo segna un altro importante passo per Aerosoft, che continua a migliorare la sua offerta per MSFS, affrontando le sfide del passato e cercando di offrire esperienze di volo sempre più realistiche.


FlyByWire: Progetti Freeware e Sviluppo Veloce

Una delle sessioni più interessanti di oggi è stata quella di FlyByWire, lo sviluppatore di aerei freeware che ha conquistato la community di MSFS grazie al suo progetto A32NX (una versione migliorata dell'Airbus A320) e al suo ambizioso progetto per l'A380X.

Durante il briefing, FlyByWire ha raccontato la propria storia e filosofia di sviluppo. Il focus è stato sul loro impegno a rimanere un'azienda freeware, offrendo a chiunque la possibilità di esaminare il loro codice. Un aspetto interessante è la loro velocità di sviluppo, che si traduce in aggiornamenti settimanali e miglioramenti continui per i loro progetti.

Un dato curioso condiviso è stato quello relativo al lancio dell'A380X. Nel primo week-end dopo il rilascio, FlyByWire ha registrato circa 6.650 installazioni del suo progetto. Questo dimostra quanto la community sia interessata e coinvolta nei loro sviluppi. L'attenzione e la crescita di FlyByWire sono un chiaro segno del successo che i progetti freeware possono avere se sono ben sviluppati e costantemente aggiornati.


Bluebird Simulations: Il 757-200 in Vetrina

Nel frattempo, Bluebird Simulations è presente al Flight Sim Expo 2025 con il suo nuovo prodotto: il 757-200. Il velivolo è stato mostrato in un nuovo trailer, realizzato da Practically Geek, che evidenzia le incredibili caratteristiche grafiche e la bellezza del 757. La qualità del lavoro di Bluebird Simulations promette di portare un’esperienza ancora più realistica per i fan di questo aereo, uno degli aerei più iconici per le simulazioni di volo.

In sintesi, la presenza di FlyByWire e Bluebird Simulations al Flight Sim Expo 2025 ha messo in evidenza due approcci distinti ma complementari per migliorare l'esperienza di volo virtuale, con FlyByWire che punta sulla velocità di sviluppo freeware e Bluebird che si concentra su aerei di alta qualità per simulazioni commerciali.



Altri espositori e prodotti da non perdere


Laminar Research e X-Plane: Le novità di X-Plane 12.2.0

Laminar Research ha presentato le novità di X-Plane 12.2.0, rilasciato con una serie di miglioramenti e aggiornamenti che perfezionano ulteriormente l’esperienza di volo.

Novità principali di X-Plane 12.2.0:

  • Correzioni ai cockpit scuri: migliorata la visibilità interna, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Nuove luci e rendering atmosferico: illuminazione migliorata e resa atmosferica più realistica.
  • Freni degli aerei: miglioramenti nelle dinamiche di frenata durante atterraggi e decolli.
  • Texture degli aeroporti: nuove texture per piste e terreni, con maggiore dettaglio.
  • Stabilità generale: ottimizzazioni che rendono il simulatore più fluido e stabile.

Nuove funzionalità:

  • Nuovi sistemi di illuminazione aeroportuale: luci più realistiche per operazioni notturne.
  • Nuovi hangar e strutture: più dettagli nelle infrastrutture aeroportuali.
  • Eliporto svizzero: un nuovo eliporto per voli con elicotteri.
  • Radar meteo avanzato (WXR): radar meteo con controllo completo (tilt, scansione) e API per sviluppatori di terze parti.
  • G1000 aggiornato: nuove funzionalità, tra cui la visualizzazione della rotta di volo.
  • A330 aggiornato: miglioramenti a materiali, effetti di usura e fumo.

Altri miglioramenti:

  • FMC aggiornato: nuovo sistema per ottenere clearance di partenza.
  • Prestazioni: ottimizzazioni per un miglior utilizzo della GPU e della memoria VRAM.

Questi aggiornamenti rendono X-Plane 12.2.0 ancora più realistico, migliorando sia il volo civile che quello di linea. Non resta che provarlo!


VA Systems: Nuovi Strumenti per le Compagnie Aeree Virtuali

VA Systems ha lanciato "The Panel", un’app che centralizza la gestione di missioni, pianificazione voli e briefing. Inoltre, hanno presentato un dispositivo chiamato Mini Flight Data Display (MFDD), che fornisce dati in tempo reale sul volo, come altitudine e tempi operativi. Prezzo: $233 USD (circa €169,99), senza abbonamenti.

Say Intentions: ATC AI e la Nuova App Pocket Sky

Say Intentions ha introdotto un sistema di ATC AI per MSFS che include 1.500 voci di piloti con accenti reali. La novità è l’app Pocket Sky, che permette di monitorare lo stato del volo e comunicare con ATC e co-pilota. È disponibile su Google Play e Apple App Store.

Hardware Immersivo: Honeycomb e MOZA

Honeycomb ha presentato il Honeycomb Lite, un dispositivo che migliora il controllo durante il volo, mentre MOZA ha lanciato il sistema MCLS Force Feedback, che offre un’esperienza di volo estremamente realistica con yoke e joystick.

SoFly: Nuove Scenografie Virtuali

SoFly ha rilasciato un pacchetto scenico per il Kennedy Space Center e l'Ultimate Bundle che raccoglie tutti i loro scenari più recenti, perfetti per esplorare nuovi luoghi virtuali.

Altimeter Motives: Strumenti Personalizzati per Piloti

Altimeter Motives ha presentato pannelli di strumenti personalizzati per aerei come il PA-28 Arrow e il Baron 58, offrendo una simulazione altamente realistica a un prezzo premium.

Tobii Eye Tracking: Un Nuovo Modo di Controllare il Volo

Il Tobii Eye Tracker 5 permette di controllare il volo semplicemente muovendo gli occhi. Con un tracciamento preciso e supporto per MSFS, X-Plane e DCS World, è ideale per chi cerca un’esperienza immersiva senza usare le mani.

Motozolo: Hardware per Airbus

Motozolo, azienda cinese, ha presentato hardware miniaturizzato per simulazioni Airbus, tra cui un pannello overhead e un throttle, ideali per simulare un cockpit Airbus compatto ma completo.


Crediti fotografici a cura di:  Flight Sim Expo

Crediti fotografici a cura di:  FSA Flight Simulation Association


Nicolò, appassionato di aviazione Italiano, ha un profondo interesse per la fotografia e la simulazione di volo in particolare riprende le attività militari con mezzi ad ala rotante. Il suo obiettivo è quello di portare al lettore foto di altissima qualità.             

Social network

 


Flight Sim Expo 2025
Nicolò Teta 29 giugno 2025
Condividi articolo
Archivio
Accedi per lasciare un commento